Pubblicata il: 20-11-2025
Approfondimenti Data pubblicazione: 03-11-2025
Il 15 settembre 2025 è entrato in vigore il Decreto che definisce le funzioni di vigilanza, controllo e monitoraggio sugli Enti del Terzo Settore (ETS), incluse le APS, le ODV, gli Enti Filantropici e le Reti Associative. Leggi l'articolo per scoprire cosa cambia.
Il 15 settembre 2025 è entrato in vigore il Decreto che definisce le funzioni di vigilanza, controllo e monitoraggio sugli Enti del Terzo Settore (ETS), incluse le APS, le ODV, gli Enti Filantropici e le Reti Associative.
Le Tre Finalità Essenziali dei Controlli
I controlli mirano a verificare che gli ETS:
Mantengano i Requisiti: Sussistenza e permanenza dei criteri necessari per l'iscrizione al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore).
Perseguano le Finalità: Effettivo perseguimento degli scopi civici, solidaristici e di utilità sociale.
Adempiano agli Obblighi: Rispettino tutti gli obblighi derivanti dall'iscrizione al RUNTS.
Tipologie di Controlli
I controlli si dividono in due categorie principali:
| Tipo di Controllo | Frequenza / Motivazione | Soggetti Esecutori | Note |
| Ordinario | Triennale (Verifica di routine, Art. 51 D.Lgs. 117/2017). | Uffici del RUNTS, Reti Associative Nazionali (RAN) autorizzate, e Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) autorizzati. | RAN e CSV scelgono se autorizzarsi tramite convenzione con il Ministero. |
| Straordinario | Disposto in base a fatti rilevanti o segnalazioni (anche da altre amministrazioni). | Esclusivamente Uffici del RUNTS. | Applicabile a ogni tipologia di ente, aderente o meno a Reti. |
Controlli Semplificati e Contributi
ETS "Piccoli": Gli enti che non hanno superato i €60.000 di entrate in ciascuna delle tre annualità precedenti saranno soggetti a controlli semplificati (meno approfonditi).
Contributi per RAN/CSV: Il Ministero copre parzialmente i costi dei controlli effettuati da RAN e CSV autorizzati, con importi crescenti in base alle entrate dell'ente controllato (da €50 fino a €500 per enti sopra €1.000.000).
Procedure in Caso di Irregolarità
Irregolarità Sanabili: L'ente riceve un invito alla regolarizzazione con un termine compreso tra 30 e 90 giorni.
Irregolarità Non Sanabili o Mancata Regolarizzazione: Il soggetto incaricato invia un verbale all'ente, concedendo 15 giorni per eventuali osservazioni e controdeduzioni.
Decisione Finale: Esaminate le osservazioni, il soggetto invia al RUNTS una proposta motivata per i provvedimenti da adottare.
Chi Esegue Materialmente i Controlli
Le RAN e i CSV autorizzati devono nominare "soggetti incaricati" (professionisti dipendenti o collaboratori) per eseguire i controlli.
Questi devono avere comprovata esperienza e riceveranno formazione.
Devono essere incompatibili con l'ente controllato (ad esempio, non devono aver avuto rapporti di consulenza con esso - rif. Art. 2399 C.C.).
Questi professionisti sono considerati Incaricati di Pubblico Servizio (IPS) e saranno inclusi in un elenco pubblico.
Pubblicata il: 20-11-2025
Pubblicata il: 20-11-2025
Come ogni mese pubblichiamo lo scadenzario fiscale a cura dei consulenti FITeL.
L’APPROFONDIMENTO del mese di novembre 2025: ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE: LE RESPONSABILITÀ PER DEBITI FISCALI DEL RAPPRESENTANTE LEGALE
CLICCA QUI per scaricare lo scadenzario fiscale del mese di novembre 2025
Data inizio 14-03-2026 06:00
Settimana Bianca a Canazei (TN) Park Hotel Il Caminetto***
Dal 14 al 21 marzo 2026 con il CRAL di Regione Lombardia