Banner
5 x 1000 alla FITeL
Rivista FITeL Tempo Libero
Nuovo numero 131
 A pag. 26 articolo di
FITeL Lombardia
"FITeL c'è e si vede"
MANIFESTO PER IL RILANCIO DEI CRAL

Sono molte le realtà in cui sono stati tagliati i finanziamenti ai CRAL, a partire dalla pubblica amministrazione, o dove si è preferito da parte dell’azienda trasformare la quota destinata ai CRAL in benefit ai lavoratori. 
L’art. 11 della legge 300 viene disatteso anche in settori del pubblico impiego.
I Circoli Ricreativi Aziendali (CRAL) hanno una lunga storia e ancora oggi assicurano occasioni di svago, di crescita culturale, di pratica sportiva a milioni di lavoratori a costi contenuti, grazie al lavoro volontario di tante persone.

LEGGI IL MANIFESTO
e dai la tua ADESIONE

Associazioni di Promozione Sociale

CHE COS’E’ UNA APS

Le Associazioni di Promozione Sociale (APS) sono associazioni, movimenti, gruppi e i loro coordinamenti o federazioni costituiti per svolgere attività di utilità sociale senza finalità di lucro (art. 2 L. 383/00).
Le attività che le associazioni possono svolgere rientrano in diversi filoni: culturale, sociale, artistico, sportivo-ricreativo-turistico nelle loro varie declinazioni.
le APS sono espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo con finalità di carattere sociale, civile, culturale e di ricerca etica e spirituale (art. 1 – L. 383/00).

La legge che regola l’associazionismo è la L. 383 del 7 dicembre 2000 denominata “Disciplina delle associazioni di promozione sociale”.
La legge dà indicazioni in merito alla definizione dell’atto costitutivo e dello statuto (artt. 3 e 4) che FITeL ha tradotto (tenuto conto anche del decreto legislativo n. 460 del 18/11/97) in due documenti base per agevolare quelle associazioni che intendono costituirsi e aderire a FITeL: DOC. BASE per la redazione dell'ATTO COSTITUTIVO e DOC. BASE per la redazione dello STATUTO. In questi sono contenute anche le indicazioni relative alle risorse economiche e alle donazioni (normate dagli artt. 4 e 5 della L. 383).
La 383 contiene inoltre i fondamenti riguardanti le prestazioni degli associati, la disciplina fiscale e le agevolazioni (artt. 20 e seguenti).

L’affiliazione a FITeL, in quanto APS inserita nel registro nazionale, consente alle associazioni, dopo 2-3 anni di attività, di fare richiesta per essere a loro volta inserite in tale registro nazionale ed avere così diritto alle relative agevolazioni.


QUALI PASSAGGI PER COSTITUIRE UNA APS

In maniera molto sintetica e per passaggi successivi elenchiamo le principali azioni:

  • individuazione delle finalità e del campo di attività (sociale, culturale, artistico, ricreativo, ecc.) declinandolo in interventi specifici

  • denominazione della associazione e localizzazione della sede

  • definizione dei soci fondatori

  • elezione del Consiglio direttivo e del Presidente (tali cariche saranno implementate e ratificate nella prima assemblea dei soci)

  • redazione dell’Atto costitutivo e dello Statuto (che contengono e raccolgono i precedenti punti)

  • registrazione (consigliata ma non obbligatoria) all’Agenzia delle Entrate territorialmente competente e assegnazione di codice fiscale

 

F. I. Te. L. Lombardia via Soffredini, 39 - 20126 Milano tel. 02.25712999 - fax 02.25713708 - C.F. 11337920158 info@fitellombardia.it